9 marzo 2022
PERCORSO DIDATTICO
■ MODULO I – Parte generale (8 ore):
• generalità degli Ungulati (sistematica, morfologia, eco-etologia, distribuzione e status delle specie italiane) - 2 ore;
• concetti di ecologia applicata (ecosistema, habitat, catene alimentari, struttura e dinamica di popolazione, fattori limitanti, incremento utile annuo, capacità portante dell’ambiente, densità biotica e agroforestale) - 2 ore;
• principi e metodi generali per la stima quantitativa delle popolazioni (censimenti e stime relative di abbondanza, metodi diretti e indiretti, modalità di applicazione a casi concreti) - 2 ore;
• riqualificazione ambientale e faunistica (interventi di miglioramento ambientale, catture, reintroduzioni) - 1 ora;
• quadro normativo relativo alla gestione faunistica degli Ungulati (leggi nazionale e regionale, piano regionale faunistico venatorio) - 1 ora.
■ MODULO II - Parte speciale (8 ore per singola specie):
• riconoscimento in natura delle classi di sesso e di età - segni di presenza, habitat, alimentazione - interazioni con le attività economiche - competitori e predatori - interazione con altre specie selvatiche e/o domestiche - (2 ore);
• comportamento sociale, ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazione, determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni - 2 ore;
• pianificazione del prelievo (criteri per la quantificazione e la caratterizzazione dei piani di prelievo) - 1 ora;
• determinazione dell’età dei soggetti abbattuti, valutazione del trofeo, importanza dei rilievi biometrici - 3 ore - esercitazione pratica in aula con trofei e mandibole.
■ MODULO III – Il prelievo (11 ore):
• prelievo (periodi di caccia, comportamento ed etica venatoria, basi biologiche del prelievo selettivo, criteri generali di selezione, definizione dei piani di prelievo, periodi di caccia), comportamento e etica venatoria - 2 ore;
• tecniche di prelievo (aspetto e cerca, organizzazione del prelievo, percorsi di pirsch = caccia alla cerca, altane e appostamenti a terra e loro sistemazione, strumenti ottici, armi e munizioni, norme di sicurezza) - 3 ore;
• balistica (nozioni fondamentali, balistica terminale, reazione al tiro, valutazione e verifica degli effetti del tiro) - 2 ore;
• recupero dei capi feriti (organizzazione dei servizi di recupero, legislazione vigente). cani da traccia (razze, tipo di lavoro, criteri di addestramento, conduzione, il servizio di recupero) - 1 ora;
• trattamento dei capi abbattuti (redazione delle schede di abbattimento, misure biometriche, prelievi organi e tessuti per indagini biologiche e sanitarie) - 3 ore.
■ MODULO IV – Esercitazioni pratiche (16 ore: 8 ore in laboratorio/poligono e 1 giornata in campo):
• esercitazione pratica per il trattamento dei capi abbattuti (4 ore - esercitazione pratica in laboratorio);
• esercitazione pratica di maneggio e tiro con armi a canna rigata dotate di ottica di mira (4 ore - esercitazione pratica);
• esercitazione pratica in campo sul riconoscimento in natura (tracce e segni di presenza, simulazione dei diversi metodi di censimento con compilazione delle schede di rilevamento, valutazione in natura delle classi di sesso ed età): mezza giornata per i bovidi e mezza giornata per i cervidi.
***
PREISCRIZIONE
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 20 persone.
QUOTA DI ISCRIZIONE
euro 350,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso cacciatore esperto ungulati 2022.
CALENDARIO LEZIONI
Mercoledì 18 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. I 8 ore);
Giovedì 19 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II camoscio - 8 ore);
Venerdì 20 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II capriolo - 8 ore);
Sabato 21 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II cervo - 8 ore);
Mercoledì 25 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II cinghiale - 8 ore);
Giovedì 26 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. III tecniche prelievo - 8 ore);
Venerdì 27 maggio 2022: dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. III tecniche prelievo - 3 ore / Mod. IV – trattamento spoglie – 4 ore);
Sabato 28 maggio 2022: Esercitazione pratica sul territorio – orario e luogo da definire (Mod. IV – riconoscimento specie – 8 ore);
Sabato 4 giugno 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. IV – armi– 4 ore);
ESAME FINALE: sabato 4 giugno 2022: dalle ore 14:00 fino al termine delle operazioni, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
MODALITA’ SVOLGIMENTO ESAME:
Prova scritta: 30 quiz a tre risposte relative agli argomenti dei moduli I e III; 5 quiz a tre risposte per ciascuna specie del modulo II. Il candidato accede alla prova orale rispondendo correttamente ad almeno l’80% dei quiz.
Prova orale: riconoscimento sesso e classe di età da foto o filmati e riconoscimento classe di età su mandibole delle specie del modulo II.
La prova orale è superata con il 100% dei riconoscimenti corretti.
■ MODULO I – Parte generale (8 ore):
• generalità degli Ungulati (sistematica, morfologia, eco-etologia, distribuzione e status delle specie italiane) - 2 ore;
• concetti di ecologia applicata (ecosistema, habitat, catene alimentari, struttura e dinamica di popolazione, fattori limitanti, incremento utile annuo, capacità portante dell’ambiente, densità biotica e agroforestale) - 2 ore;
• principi e metodi generali per la stima quantitativa delle popolazioni (censimenti e stime relative di abbondanza, metodi diretti e indiretti, modalità di applicazione a casi concreti) - 2 ore;
• riqualificazione ambientale e faunistica (interventi di miglioramento ambientale, catture, reintroduzioni) - 1 ora;
• quadro normativo relativo alla gestione faunistica degli Ungulati (leggi nazionale e regionale, piano regionale faunistico venatorio) - 1 ora.
■ MODULO II - Parte speciale (8 ore per singola specie):
• riconoscimento in natura delle classi di sesso e di età - segni di presenza, habitat, alimentazione - interazioni con le attività economiche - competitori e predatori - interazione con altre specie selvatiche e/o domestiche - (2 ore);
• comportamento sociale, ciclo biologico annuale, biologia riproduttiva e dinamica di popolazione, determinazione della struttura e della consistenza delle popolazioni - 2 ore;
• pianificazione del prelievo (criteri per la quantificazione e la caratterizzazione dei piani di prelievo) - 1 ora;
• determinazione dell’età dei soggetti abbattuti, valutazione del trofeo, importanza dei rilievi biometrici - 3 ore - esercitazione pratica in aula con trofei e mandibole.
■ MODULO III – Il prelievo (11 ore):
• prelievo (periodi di caccia, comportamento ed etica venatoria, basi biologiche del prelievo selettivo, criteri generali di selezione, definizione dei piani di prelievo, periodi di caccia), comportamento e etica venatoria - 2 ore;
• tecniche di prelievo (aspetto e cerca, organizzazione del prelievo, percorsi di pirsch = caccia alla cerca, altane e appostamenti a terra e loro sistemazione, strumenti ottici, armi e munizioni, norme di sicurezza) - 3 ore;
• balistica (nozioni fondamentali, balistica terminale, reazione al tiro, valutazione e verifica degli effetti del tiro) - 2 ore;
• recupero dei capi feriti (organizzazione dei servizi di recupero, legislazione vigente). cani da traccia (razze, tipo di lavoro, criteri di addestramento, conduzione, il servizio di recupero) - 1 ora;
• trattamento dei capi abbattuti (redazione delle schede di abbattimento, misure biometriche, prelievi organi e tessuti per indagini biologiche e sanitarie) - 3 ore.
■ MODULO IV – Esercitazioni pratiche (16 ore: 8 ore in laboratorio/poligono e 1 giornata in campo):
• esercitazione pratica per il trattamento dei capi abbattuti (4 ore - esercitazione pratica in laboratorio);
• esercitazione pratica di maneggio e tiro con armi a canna rigata dotate di ottica di mira (4 ore - esercitazione pratica);
• esercitazione pratica in campo sul riconoscimento in natura (tracce e segni di presenza, simulazione dei diversi metodi di censimento con compilazione delle schede di rilevamento, valutazione in natura delle classi di sesso ed età): mezza giornata per i bovidi e mezza giornata per i cervidi.
***
PREISCRIZIONE
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 20 persone.
QUOTA DI ISCRIZIONE
euro 350,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso.
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso cacciatore esperto ungulati 2022.
CALENDARIO LEZIONI
Mercoledì 18 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. I 8 ore);
Giovedì 19 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II camoscio - 8 ore);
Venerdì 20 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II capriolo - 8 ore);
Sabato 21 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II cervo - 8 ore);
Mercoledì 25 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. II cinghiale - 8 ore);
Giovedì 26 maggio 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. III tecniche prelievo - 8 ore);
Venerdì 27 maggio 2022: dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle 14:00 alle 18:00, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. III tecniche prelievo - 3 ore / Mod. IV – trattamento spoglie – 4 ore);
Sabato 28 maggio 2022: Esercitazione pratica sul territorio – orario e luogo da definire (Mod. IV – riconoscimento specie – 8 ore);
Sabato 4 giugno 2022: dalle ore 8:30 alle ore 12:30 presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO (Mod. IV – armi– 4 ore);
ESAME FINALE: sabato 4 giugno 2022: dalle ore 14:00 fino al termine delle operazioni, presso la Kiuva sita in Frazione Pied de Ville, 42, 11020 Arnad AO.
MODALITA’ SVOLGIMENTO ESAME:
Prova scritta: 30 quiz a tre risposte relative agli argomenti dei moduli I e III; 5 quiz a tre risposte per ciascuna specie del modulo II. Il candidato accede alla prova orale rispondendo correttamente ad almeno l’80% dei quiz.
Prova orale: riconoscimento sesso e classe di età da foto o filmati e riconoscimento classe di età su mandibole delle specie del modulo II.
La prova orale è superata con il 100% dei riconoscimenti corretti.
Allegati
- Adesione corso cacciatore esperto ungulati[.docx 17,97 Kb - 09/03/2022]
- Locandina corso[.pdf 217,59 Kb - 09/03/2022]