aller au contenu aller au menu principal

Operatore formato in materia di igiene e sanità della selvaggina abbattuta - Programma

19 mai 2025

PROGRAMMA
Obiettivo
Ottenimento della qualifica di Operatore formato in materia di igiene e sanità della selvaggina abbattuta.
A chi si rivolge
il corso è rivolto ai cacciatori e al personale degli enti preposti alla gestione faunistica.
Requisiti richiesti
Aver superato con esito positivo un apposito corso di formazione sulla fauna selvatica, abilitati al maneggio delle armi lunghe.
Durata
12 ore in aula o on-line più 1 esercitazione pratica (4 ore).
Costi
Euro 150,00 da versare entro il 30 maggio 2025
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso igiene e sanità 2025.
Programma
MODULO 1 (4 ore):

• generalità sulle malattie della fauna selvatica in Europa (2 ore); Dott.ri Orusa/Viani - Lezione online venerdì 30 maggio 2025 dalle 20:30 alle 22:30
• richiami sul riconoscimento e fisiologia degli animali selvatici e normale quadro comportamentale (1 ora); Dott. Mosca – Lezione online Mercoledì 11 giugno 2025 dalle 20:30 alle 21:30
• comportamenti anomali e modificazioni cliniche della selvaggina (1 ora). Dott. Mosca – Lezione online Mercoledì 11 giugno 2025 dalle 21:30 alle 22:30

MODULO 2 (4 ore) Dott. Sezian – lezione in presenza venerdì 13 giugno 2025 dalle ore 8:30 alle 12:30
• disposizioni legislative ed amministrative concernenti le condizioni di sanità e igiene pubblica e degli animali per la commercializzazione della selvaggina selvatica (2 ore);

• norme igienico-sanitarie e tecniche adeguate alla manipolazione, il trasporto, e l’eviscerazione di capi di selvaggina selvatica dopo l’abbattimento (2 ore);

• Peste suina africana: inquadramento del problema sanitario legato alla PSA

MODULO 3 (4 ore): Dott.ssa Robetto venerdì 13 giugno 2025 in presenza dalle ore 13:30 alle ore 17:30
• richiami di anatomia e fisiologia degli ungulati selvatici (2 ore);

• modificazioni patologiche riscontrabili nella selvaggina selvatica a seguito di malattie o altri fattori che possono incidere sulla salute umana (2 ore);

MODULO 4 (4 ore, esercitazione pratica):
a cura dei Dott.ri Robetto e Sezian sabato 14 giugno 2025 con inizio alleo ore 9:00 presso il Centro di controllo di Aymavilles
• anatomia, patologia e igiene dell’eviscerazione (esercitazione in laboratorio).

PROVA D’ESAME
Prova scritta concernente argomenti trattati durante il corso. L’esame si terrà al termine della lezione del sabato 14 giugno 2025.

N.B.: il luogo di svolgimento della lezione in presenza e degli esami verrà comunicato in seguito poiché legato al numero di iscritti al corso di formazione.

Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 98/2015 nonché dalle linee ISPRA documento 97/2013


Pièces jointes

  • Programma[.pdf 343,75 Kb - 19/05/2025 - 21/05/2025]

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)