23 septembre 2024
Si comunicano di seguito le indicazioni ed i contenuti di modifica della procedura di prelievo dei tessuti biologici per le analisi di ricerca di Trichinella spp. nei cinghiali cacciati durante la stagione venatoria.
La nuova procedura prevede il prelievo un pezzo di diaframma (almeno 60 grammi) direttamente al centro di controllo o comunque nelle fasi di conferimento a questo, da parte dei cacciatori, della persona formata o del referente di squadra (modalità prevista dalla DGR 1300/23). Successivamente, i campioni prelevati e tenuti in custodia presso le Stazioni Forestali saranno presi in carico dai Veterinari della SC IAOA durante le giornate di lunedì e giovedì o comunque previo precisi accordi tra Stazioni Forestali e Veterinari stessi, per la supervisione, la consegna all’IZS e la comunicazione dell'esito.
Si ricorda inoltre che la DGR RAVA 1055/2022 esenta, ai fini del mantenimento del controllo della situazione epidemiologica sul territorio regionale e limitatamente alla vigenza del Piano regionale di misure urgenti di prevenzione e contenimento della diffusione della Peste Suina Africana, dal pagamento della tariffa per l’ispezione effettuata dal Veterinario dell’Azienda USL della Valle d’Aosta per la ricerca della Trichinella in caso di animali selvatici oggetto di attività venatoria per autoconsumo o per cessione diretta e della tariffa per i controlli ufficiali nei laboratori di lavorazione della selvaggina per lo stesso fine.
Si allega a scopo informativo la copia della procedura in oggetto unitamente al modello del Verbale di Prelevamento e che la “SC Igiene Alimenti di origine animale” del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta metterà comunque a disposizione sul sito aziendale come indicato nella procedura e in forma cartacea presso le Stazioni del CFV attraverso i propri Dirigenti Veterinari.
Unitamente si allega anche un opuscolo che illustra le modalità di campionamento e di gestione del campione di muscolo.
La nuova procedura prevede il prelievo un pezzo di diaframma (almeno 60 grammi) direttamente al centro di controllo o comunque nelle fasi di conferimento a questo, da parte dei cacciatori, della persona formata o del referente di squadra (modalità prevista dalla DGR 1300/23). Successivamente, i campioni prelevati e tenuti in custodia presso le Stazioni Forestali saranno presi in carico dai Veterinari della SC IAOA durante le giornate di lunedì e giovedì o comunque previo precisi accordi tra Stazioni Forestali e Veterinari stessi, per la supervisione, la consegna all’IZS e la comunicazione dell'esito.
Si ricorda inoltre che la DGR RAVA 1055/2022 esenta, ai fini del mantenimento del controllo della situazione epidemiologica sul territorio regionale e limitatamente alla vigenza del Piano regionale di misure urgenti di prevenzione e contenimento della diffusione della Peste Suina Africana, dal pagamento della tariffa per l’ispezione effettuata dal Veterinario dell’Azienda USL della Valle d’Aosta per la ricerca della Trichinella in caso di animali selvatici oggetto di attività venatoria per autoconsumo o per cessione diretta e della tariffa per i controlli ufficiali nei laboratori di lavorazione della selvaggina per lo stesso fine.
Si allega a scopo informativo la copia della procedura in oggetto unitamente al modello del Verbale di Prelevamento e che la “SC Igiene Alimenti di origine animale” del Dipartimento di prevenzione dell’Azienda USL della Valle d’Aosta metterà comunque a disposizione sul sito aziendale come indicato nella procedura e in forma cartacea presso le Stazioni del CFV attraverso i propri Dirigenti Veterinari.
Unitamente si allega anche un opuscolo che illustra le modalità di campionamento e di gestione del campione di muscolo.
Pièces jointes
- 2 - campione trichinella cacciatore[.pdf 170,47 Kb - 23/09/2024]
- campione trichinella - cacciatore[.pdf 84,19 Kb - 23/09/2024]
- opuscolo[.pdf 2,7 Mb - 23/09/2024]