aller au contenu aller au menu principal

CORSO “COADIUTORE AL CONTROLLO DEL CINGHIALE” CORSO ON-LINE

15 mars 2023

REQUISITI RICHIESTI: il corso è rivolto ai “Cacciatori esperti di ungulati e prelievo selettivo (che comprenda la specie cinghiale)” e al personale degli enti preposti alla gestione faunistica abilitati al maneggio delle armi lunghe e specifica formazione in materia di ungulati e prelievo selettivo. Per l’ottenimento della qualifica occorrerà essere in possesso della qualifica di “Operatore formato in materia di igiene e sanità della selvaggina abbattuta”
OBIETTIVO: Ottenimento della qualifica di Coadiutore al controllo del cinghiale mediante prelievo selettivo
DURATA: 6 ore – tre lezioni in video-conferenza
COSTO: 50,00 euro
***
MODULO I - ASPETTI NORMATIVI
Normativa Nazionale e regolamenti di riferimento, principali differenze tra caccia e controllo, la figura del coadiutore al controllo, obblighi comunitari.
MODULO II – IL PIANO DI GESTIONE
Presentazione del piano di gestione: status e gestione complessiva della specie, il contesto operative e le motivazioni, gli obiettivi del controllo, i contenuti del piano, l’iter autorizzativo.
Modalità operative: ruoli e responsabilità, obblighi del coadiutore, organizzazione delle attività di abbattimento in controllo, regolamentazione e ripartizione territoriale del prelievo.

***
PREISCRIZIONE
La preiscrizione viene formalizzata trasmettendo la richiesta allegata alla presente locandina trasmettendola debitamente compilata all’indirizzo mail: ufficiosegreteria@comitatovenatorio.vda.it o previa consegna a mano presso la sede Comitato regionale per la gestione venatoria.
Numero massimo di partecipanti ammessi: 25 persone, che verranno inseriti secondo l’ordine di arrivo. Numero minino per l’attivazione del corso 15 persone.

QUOTA ISCRIZIONE
euro 50,00 da versare una volta confermata l’iscrizione al corso
Bonifico: IBAN IT52P0306909606100000111259 intestato a C.E.R.F. Valle d’Aosta
Causale: Corso Coadiutore cinghiale 2023.

CALENDARIO LEZIONI
Lunedi 8 maggio 2023 – ore 20:30-22:30;
Mercoledì 10 maggio 2023 – ore 20:30-22:30;
Giovedì 11 maggio 2023 – ore 20:30-22:30;
Esame orale: lunedì 15 maggio 2023, presso la sede del Comitato, a partire dalle ore 8:30.

CORSO ON-LINE
Cosa serve per le lezioni: un indirizzo e-mail, una connessione internet. Le lezioni possono essere seguite con un computer, con un tablet o con uno smartphone

Formazione di specializzazione prevista dalla D.G.R. n. 124 del 28 febbraio 2020

Pièces jointes

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)